Settore Industriale – T-FIT Process
T-FIT Process
Coibentazione per tubature di impianti Industriali
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COIBENTAZIONE
Isolamento delle tubature di impianti Industriali

Property | Test Standard | Typical Value |
---|---|---|
Material |
ZOTEK® N B50 Closed Cell Nylon Foam |
|
Service Temperature | See Notes Below* |
-20°C to +200°C (-4°F to +392°F) |
Termal Conductivity Mean temperature of 25°C (77°F) Mean temperature of 170°C (338°F) |
ISO 8301 |
0,0316 W/m.K (0,25 Btu.in/h.ft2 °F) 0,0485 W/m.K (0,34 Btu.in/h.ft2 °F) |
Fungus Resistance | ASTM G21-15 |
Full test complete No signs after 28 days |
Integral Cladding | Alu-PET Composite | |
Fire Certification Euroclass (Clad Product Only) |
EN13501-1 | E, EL |
* These are extreme temperatures. For continuous use or advice on product specification with respect to condensation control please contact your local T-FIT® representative |
Materiale di composizione dell’isolante
Coibentazione di tubature per impianti Industriali

L’isolante T-FIT® è formato da una schiuma di nylon a cellule chiuse conforme al protocollo FM4910.
Rivestimento esterno con un composto da base di alluminio rivestito con pellicola in PET.

Analisi dei vantaggi della coibentazione
Le migliorie dell’isolamento negli impianti Industriali
1. Resistenza ad alte temperature
La coibentazione con T-FIT® garantisce resistenza ad alte temperature

Resistenza ad alte temperature
Il rivestimento integrale in alluminio garantisce un alto livello di protezione fisica da tubazioni calde.
Con l’isolante T-FIT® si evita l’ustione da contatto
Rivestimento esterno dato da un composto a base di alluminio rivestito con una pellicola in PET
Temperatura superficiale esterna dell’isolamento può essere superiore a 60°C pur stando in sicurezza
PERCHÉ?
I film in PET sono scarsi conduttori di calore rispetto ai rivestimenti metallici
Product | Pipe temperature | Maximum 5 s contact temperature recorded (°C) | Measured surface temperature (°C) |
---|---|---|---|
T-FIT Process clad | 189 | 40 | 78 |
Soluzioni tradizionali: rivestimento di lamine metalliche
Sono grandi conduttori di calore, trasferiscono rapidamente il calore
Temperature della superficie esterna dell’isolamento < 60°C al fine di prevenire ustioni da contatto
2. Risparmio energetico e di spazio
Questo tipo di rivestimento delle tubature garantisce un risparmio energetico e di spazio
TEORIA: Aumento lo spessore del materiale isolante → Riduco la perdita di calore dal tubo che si sta isolando.
PROBLEMA: Tubazioni troppo fitte e l’isolamento spesso impedisce di isolare alcune parti.
RISULTATO: Perdita di calore ma a velocità decrescente, con un aumento relativamente piccolo di efficienza.
É più importante garantire la massima copertura delle tubazioni con l’isolamento piuttosto che isolare porzioni di tubazioni facilmente accessibili con un isolamento molto spesso lasciando scoperti dei tratti.

Uninsulated pipe | T-FIT Clean | Fibre Product | |
---|---|---|---|
Insulation wall thickness (mm) | 0 | 6,35 | 25 |
Heat loss (Watt/m) | 435 | 126 | 51 |
Percentage reduction on heat loss for 100% insulated pipe(%) | 0 | 71 | 88 |
Heat loss over 100m install (kW) [95% insulation coverage of instal for T-FIT Clean/ 75% coverage of install for fibre based insulation] |
435,0 | 141 | 147 |
Percentage energy saving (%) | 0 | 68 | 66 |
3. Resistenza allo sviluppo microbico
Il materiale dell’isolante è resistente allo sviluppo microbico
Il materiale con cui viene prodotto l’isolante T-FIT® ha superato test contro ASTM G21-25 nei materiali utilizzati – test standard utilizzato per determinare la resistenza dei materiali polimerici allo sviluppo di funghi.

Observed growth on specimens (sporulating or non-sporulating or both) | Grade |
---|---|
None | 0 |
Traces of growth (less than 10%) | 1 |
Light growth (10% to 30%) | 2 |
Medium growth (30% to 60%) | 3 |
Heavy growth (60% to complete average) | 4 |
Risultato del test: i materiali T-FIT ricevono costantemente un indice di crescita delle muffe pari a zero per questo test, in cui non si osserva crescita sui campioni (sporulante o non sporulante o entrambi).
4. Riduzione costi di installazione e di manutenzione
La coibentazione con T-FIT garantisce minori costi di installazione e di manutenzione
Materiali utilizzati per l’installazione dell’isolante
Nastro adesivo in PVDF

Sigillante HT°/N
Technical data | |
---|---|
Basis | Polysiloxane |
Consistency | Stable paste |
Curring system | Moisture curing |
Skin formation* (23°C/50% R.H.) | Ca. 5 min |
Curring speed* (23°C/50% R.H.) | 2mm/24h |
Hardness** | 40 ± 5 Shore A |
Density** | Ca. 1,18 g/ml |
Elastic rocovery (ISO 7389)** | > 80% |
Maximum allowed distortion | ± 15% |
Maximum tension (ISO 37)** | 3,00 N/mm2 |
Elasticity modulus 100% (ISO 37)** | 1,10 N/mm2 |
Elongation at break (ISO 37)** | > 300% |
Temperature resistance** | -50°C → 280°C |
Application temperature | 5°C → 35°C |
*These values may vary depending on environmental factors such as temperature, moisture and type of substrates. ** This information relates to fully cured product |