T-FIT Clean
Coibentazione per tubature di impianti Farmaceutici

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA COIBENTAZIONE
Isolamento delle tubature di impianti Farmaceutici

Property | Test Standard | Typical Value |
---|---|---|
Service Temperature | See Notes Below* |
-80°C to +160°C (-112°F to +320°F) |
Material | Manufactured from an FDA Compliant Kynar® based resin | |
Termal Conductivity Mean temperature of 0°C (32°F) Mean temperature of 25°C (77°F) Mean temperature of 80°C (176°F) |
ISO 8301 |
0,0314 W/m.K (0,22 Btu.in/h.ft2 °F) 0,0347 W/m.K (0,24 Btu.in/h.ft2 °F) 0,0434 W/m.K (0,30 Btu.in/h.ft2 °F) |
Fire Certification Euroclass UL723/ASTM E84 |
EN13501-1 Flaming Spread Index @ 25mm (1’’) Smooke Developed Index @25mm (1’’) |
B - s1, d0545 |
Water Vapour Transmission | ISO 1663 | 6500, µ Value |
OutgassingI SO-AMC class |
VDI 2083-P17ISO 14644-8** | 8,86 µg/g (ppm)-10 |
Fungus Resistance | ASTM G21-15 |
Full test complete No signs after 28 days |
Factory Mutual 4910 Cleanroom Material Flammability Test Protocol | Specification Tested | |
* These are extreme temperatures. For continuous use or advice on product specification with respect to condensation control please contact your local T-FIT® representative
**Based on independent testing and commentary, full report available on request. |
Materiale di composizione dell’isolante
Coibentazione di tubature per impianti Farmaceutici

Schiuma di polimeri di PVDF di alta qualità conforme al protocollo FM4910 Global Cleanroom Materials Protocol.
Soluzione F42HTLS per T-FIT Clean.
Struttura cellulare fine e completamente chiusa, con superficie modellata, liscia e pulita.
La coibentazione garantita da T-FIT® impedisce l’assorbimento e la trasmissione di umidità.
Analisi dei vantaggi della coibentazione
Le migliorie dell’isolamento negli impianti Farmaceutici
1. Resistenza ad ampio range di temperature
La coibentazione con T-FIT® garantisce resistenza per un ampio range di temperature
Resistenza ad alte temperature – L’isolante T-FIT® è ignifugo
Classificazioni Euroclass (EN 13501-1) e ASTM E84, ottenute senza l’utilizzo di additivi ignifughi e antifiamma ma come caratteristiche intrinseche del materiale utilizzato.
Con l’isolante T-FIT® si evita l’ustione da contatto con superfici
riscaldate.
Resistenza a basse temperature
Grazie alla coibentazione delle tubature con T-FIT® si può evitare la condensa in superficie lavorando sullo spessore minimo di isolamento richiesto per una particolare temperatura del fluido del tubo all’interno di un particolare ambiente di temperatura e umidità.
Per temperature minime di servizio (al di sotto di 0°C)
Attenzione stress indotto dal ritiro
Infragilimento del prodotto + forze esterne come urti e vibrazioni
Consigliata l’installazione in compressione
È stata stimata una probabile riduzione di 1mm ogni 8°C di raffreddamento

2. Controllo della condensa nelle camere bianche
L’isolante permette il controllo della condensa nelle camere bianche
I dati in tabella fanno riferimento a un tubo ASME 1’’ = OD 25,4mm
Relative humidity: 30%
Pipe temperature | -20 | -15 | -10 | -5 | 0 | 5 | 10 | 15 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ambient temperature | Minimum thickness of T-FIT® Clean required prevent condensation (mm) | ||||||||
5 | 1,3 | 0,6 | 0,6 | 0,6 | 0,6 | 0,6 | 0,6 | 0,1 | 0,1 |
10 | 1,9 | 1,2 | 0,5 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
15 | 2,4 | 1,8 | 1,2 | 0,4 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
20 | 2,9 | 2,3 | 1,7 | 1,1 | 0,4 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
25 | 3,4 | 2,8 | 2,3 | 1,6 | 1,0 | 0,3 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
Relative humidity: 40%
Pipe temperature | -20 | -15 | -10 | -5 | 0 | 5 | 10 | 15 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ambient temperature | Minimum thickness of T-FIT® Clean required prevent condensation (mm) | ||||||||
5 | 2,3 | 1,5 | 0,5 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
10 | 3,0 | 2,2 | 1,4 | 0,5 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
15 | 3,7 | 2,9 | 2,1 | 1,3 | 0,4 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
20 | 4,3 | 3,6 | 2,8 | 2,0 | 1,2 | 0,3 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
25 | 4,9 | 4,2 | 3,5 | 2,7 | 1,9 | 1,1 | 0,2 | 0,1 | 0,1 |
Relative humidity: 50%
Pipe temperature | -20 | -15 | -10 | -5 | 0 | 5 | 10 | 15 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ambient temperature | Minimum thickness of T-FIT® Clean required prevent condensation (mm) | ||||||||
5 | 3,6 | 2,5 | 1,4 | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
10 | 4,4 | 3,5 | 2,4 | 1,3 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
15 | 5,3 | 4,3 | 3,4 | 2,3 | 1,2 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
20 | 6,0 | 5,2 | 4,2 | 3,3 | 2,2 | 1,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
25 | 5,9 | 5,0 | 4,1 | 3,2 | 2,1 | 1,0 | 0,1 | 0,1 |
Relative humidity: 60%
Pipe temperature | -20 | -15 | -10 | -5 | 0 | 5 | 10 | 15 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ambient temperature | Minimum thickness of T-FIT® Clean required prevent condensation (mm) | ||||||||
5 | 5,3 | 4,0 | 2,6 | 1,0 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
10 | 5,2 | 3,9 | 2,5 | 0,9 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | |
15 | 6,3 | 5,1 | 3,8 | 2,4 | 0,8 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | |
20 | 6,2 | 5,0 | 3,7 | 2,3 | 0,8 | 0,1 | 0,1 | ||
25 | 6,1 | 4,8 | 3,6 | 2,2 | 0,7 | 0,1 |
Relative humidity: 70%
Pipe temperature | -20 | -15 | -10 | -5 | 0 | 5 | 10 | 15 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ambient temperature | Minimum thickness of T-FIT® Clean required prevent condensation (mm) | ||||||||
5 | 6,2 | 4,4 | 2,4 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | |
10 | 6,1 | 4,3 | 2,3 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | ||
15 | 6,0 | 4,2 | 2,2 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | |||
20 | 5,9 | 4,0 | 2,1 | 0,1 | 0,1 | ||||
25 | 5,7 | 3,9 | 2,0 | 0,1 |
3. Risparmio energetico e di spazio
Questo tipo di rivestimento delle tubature garantisce un risparmio energetico e di spazio
TEORIA: Aumento lo spessore del materiale isolante → Riduco la perdita di calore dal tubo che si sta isolando.
PROBLEMA: Tubazioni troppo fitte e l’isolamento spesso impedisce di isolare alcune parti.
RISULTATO: Perdita di calore ma a velocità decrescente, con un aumento relativamente piccolo di efficienza.
É più importante garantire la massima copertura delle tubazioni con l’isolamento piuttosto che isolare porzioni di tubazioni facilmente accessibili con un isolamento molto spesso lasciando scoperti dei tratti.

Uninsulated pipe | T-FIT Clean | Fibre Product | |
---|---|---|---|
Insulation wall thickness (mm) | 0 | 6,35 | 25 |
Heat loss (Watt/m) | 435 | 126 | 51 |
Percentage reduction on heat loss for 100% insulated pipe(%) | 0 | 71 | 88 |
Heat loss over 100m install (kW) [95% insulation coverage of instal for T-FIT Clean/ 75% coverage of install for fibre based insulation] |
435,0 | 141 | 147 |
Percentage energy saving (%) | 0 | 68 | 66 |
4. Resistenza ad agenti chimici/disinfettanti
Il materiale dell’isolante è resistente agli agenti chimici e ai disinfettanti
Il materiale con cui viene prodotto l’isolante T-FIT® ha superato patch test chimici su 6 detergenti comuni per 7 giorni di esposizione continua.
Risultati del test:
Ave. Weight Change % | Tensile Strenght kPa | Elongation at break % | Ave Peel Strenght 75mm (N/mm) | |
---|---|---|---|---|
Referenze | 1040 | 46,4 | 0,435 | |
Changes in measurement following chemical patch test vs reference | ||||
P3 gel | +1,14% | +3,8% | +15,7% | -14,5% |
MD1 | -0,07% | -24,3% | -35,3% | -9,0% |
AC2 | +0,4% | +4,8% | +19,8% | +0,9% |
Spor-Klenz | -0,21% | -4,7% | +6,9% | -4,1% |
Alpha | -0,09% | -7,0% | -8,0% | +8,3% |
Beta | -0,10% | +8,7% | +19,2% | +3,4% |
5. Resistenza a umidità, sviluppo microbico e cGMP
Il materiale dell’isolante è resistente all’umidità, impedisce lo sviluppo microbico ed è conferme alle cGMP
Resistenza all’umidità
Elevati indici di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (valori μ).
MATERIAL | TEST CONDITIONS | INDICATIVE µ VALUE |
---|---|---|
F42HTLS |
Temperature: 22.0°C Relative humidity: 49% Rh Atmospheric pressure: 101 kPa |
6500 |
F43HT |
Temperature: 22.0°C Relative humidity: 49% Rh Atmospheric pressure: 101 kPa |
7500 |
Resistenza all’umidità dell’isolante:

Resistenza a sviluppo microbico
Test contro ASTM G21-15 nei materiali utilizzati – test standard utilizzato per
determinare la resistenza dei materiali polimerici allo sviluppo di funghi.
Observed growth on specimens (sporulating or non-sporulating or both) | Grade |
---|---|
None | 0 |
Traces of growth (less than 10%) | 1 |
Light growth (10% to 30%) | 2 |
Medium growth (30% to 60%) | 3 |
Heavy growth (60% to complete average) | 4 |
Risultato del test: i materiali dell’isolante T-FIT® ricevono costantemente un indice di crescita delle muffe pari a zero per questo test, in cui non si osserva crescita sui campioni (sporulante o non sporulante o entrambi).

Conformità cGMP
Rispetta le cGMP che FDA detta per la produzione in ambienti puliti in termini di resistenza a umidità e sviluppo microbico e basso degassamento testato secondo il protocollo FM 4910.
6. Riduzione costi di installazione e di manutenzione
La coibentazione con T-FIT garantisce minori costi di installazione e di manutenzione
Materiali utilizzati per l’installazione dell’isolante
Nastro adesivo in PVDF

Sigillante 2/S
Technical data | |
---|---|
Basis | Polysiloxane |
Consistency | Stable paste |
Curring system | Moisture curing |
Skin formation* (23°C/50% R.H.) | Ca. 9 min |
Curring speed* (23°C/50% R.H.) | Ca. 2mm/24h |
Hardness** | 25 ± 5 Shore A |
Density** |
Ca. 1,03g/ml (transp, brillant white) Ca. 1,25g/ml (colours) |
Elastic rocovery (ISO 7389)** | > 80% |
Maximum allowed distortion | 25% |
Maximum tension (ISO 37)** | Ca. 1,25N/mm² |
Elasticity modulus 100% (ISO 37)** | Ca. 0,39N/mm² |
Elongation at break (ISO 37)** | > 700% |
Temperature resistance** | -60°C → 180°C |
Application temperature | 5°C → 35°C |
*These values may vary depending on environmental factors such as temperature, moisture and tyoe of substrates. ** This information relates to fully cured product |